· Città del Vaticano ·

Sul cortocircuito tra concerti e pubblico

E non rimase che un ronzio nelle orecchie

 E non rimase  che un ronzio  nelle orecchie  QUO-177
02 agosto 2023
Aumenta la partecipazione in Italia del pubblico nei grandi eventi dal vivo: nel primo semestre del 2022 sono stati venduti 6.200.000 biglietti. Grazie ai riti individuali e collettivi, si registrano vendite di vinili e cd per centinaia di milioni di euro, mentre lo streaming sulle piattaforme web rappresenta ormai quasi l’intero fatturato dell’industria discografica. Nel 2023 si certifica una domanda di show all’aperto senza precedenti. La musica gode di ottima salute, ciò non vuol dire che il pubblico — o una parte di esso, specie quello più adulto — stia altrettanto bene. Negli ultimi concerti cui ho assistito infatti ho avuto la sensazione che le canzoni siano state come indebolite da un incantesimo. Lo spettacolo finisce, la luminosa carrozza di cristallo si trasforma in zucca. Dopo la mezzanotte, rimangono pochi soldi ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati