
31 luglio 2023
Kyiv , 31. Lo spettro di una crisi alimentare planetaria torna a preoccupare le cancellerie internazionali e in particolare i Paesi in via di sviluppo, maggiormente colpiti dall’interruzione dell’accordo sull’esportazione del grano attraverso il Mar Nero, con l’uscita della Russia dall’intesa. Una decisione, quella di Mosca, che minaccia la sopravvivenza di milioni di persone, deplorata «profondamente» dal segretario generale dell’Onu, António Guterres, in un’intervista al quotidiano italiano «la Repubblica». Guterres si è detto «deluso» dal fatto che le proprie proposte al riguardo «siano rimaste inascoltate», assicurando al contempo di proseguire gli «sforzi per facilitare l’accesso senza ostacoli ai mercati globali di prodotti alimentari e fertilizzanti». Il ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati