· Città del Vaticano ·

Per ultimo salutare

La rivoluzione della gentilezza

 La rivoluzione della gentilezza  QUO-175
31 luglio 2023
Gli esseri umani salutano essenzialmente nei due momenti fondamentali e opposti della vita: alla nascita e alla morte, all’inizio e alla fine. Nel primo caso l’azione è passiva: si viene salutati, accolti nel mondo, nel secondo è attiva, ci si congeda dal mondo salutando. C’è un altro momento in cui avviene il saluto, non prima, non dopo, ma durante, e questo avviene quando gli esseri umani si incontrano, e in questo caso il gesto, in quanto reciproco, è sia attivo che passivo ed è soprattutto qualcosa di potente e decisivo, esattamente come gli altri due saluti alla nascita e alla morte. L’arte narrativa, pensiamo alla letteratura o al cinema, sembra privilegiare il saluto finale, quello del congedo dalla vita. Forse perché il gesto del salutare in articulo mortis diventa un gesto pieno, ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati