
29 luglio 2023
È una mostra che ruota attorno ad un raffinato manufatto di oreficeria medievale realizzato in bronzo dorato dalle maestranze di Limoges all'epoca presenti a Roma e che, probabilmente destinato alla basilica costantiniana di San Pietro in Vaticano, è poi sopravvissuto alla demolizione della primitiva sede, per giungere a Palazzo Venezia, dove ancora si trova. La Lunetta della Nicchia dei Palli secondo alcuni studiosi in origine decorava l'omonima nicchia situata nella confessio dell'antica Basilica di San Pietro in Vaticano, sotto l'altare maggiore: era usata per custodire i palli, stole bianche trapuntate da croci nere che i pontefici consegnavano ai vescovi per una solenne cerimonia di vestizione. Oggi questo elemento ornamentale è spunto per la mostra “Bronzo & Oro. Roma, Papa Innocenzo iii : racconto ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati