· Città del Vaticano ·

Sui rapporti tra cattolici ed ebrei

Antisemitismo non intenzionale

 Antisemitismo  non intenzionale  QUO-174 Antisemitismo  non intenzionale  QUO-174
29 luglio 2023
Nonostante le numerose linee guida della Chiesa su come presentare ebrei ed ebraismo (per esempio Orientamenti e suggerimenti per l’applicazione della Dichiarazione conciliare Nostra aetate n. 4 della Commissione per i rapporti religiosi con l’ebraismo [1974]; Note sul corretto modo di presentare gli ebrei e il giudaismo nella predicazione e nella catechesi della Chiesa cattolica [1985]; “Perché i doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili” (Rm 11,29). Riflessioni su questioni teologiche attinenti alle relazioni cattolico-ebraiche in occasione del 50º anniversario di Nostra aetate n. 4 [2015]), continuano a esserci incomprensioni sul contesto ebraico di Gesù. Il problema non è l’antisemitismo; il problema è l’ignoranza. A suggerirmi questo articolo è stato il breve passo di Marco, 7, 24-30, dove ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati