Quando Londra “pagava”

28 luglio 2023
Si combatterono entrambe a metà dell’Ottocento, la prima tra il 1839 e il 1842, la seconda tra il 1856 e il 1860, e videro affrontarsi la Gran Bretagna, che all’epoca si considerava padrona del mondo, e la Cina, da un paio di secoli dominata dalla dinastia Qing, un impero chiuso in sé stesso, restio ad aprirsi a qualsiasi novità esterna. A raccontarle, ricostruendone anche gli antefatti politici ed economici, nonché i successivi e non meno tragici sviluppi, è lo storico Sergio Valzania nel saggio Le guerre dell’oppio (Milano, Mondadori, 2023, pagine 278, euro 22) che, come spiega il sottotitolo, furono il «primo scontro tra Occidente e Cina». All’epoca quel contatto, segnato da cospicui interessi commerciali e lotte per l’influenza nell’area, non fu l’occasione di una felice reciproca ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati