Cereali gratis ai Paesi africani L’Onu critica
28 luglio 2023
Kyiv, 28. La proposta di inviare cereali gratis ad alcuni Paesi africani — annunciata dal leader del Cremlino, Vladimir Putin, ieri nell’ambito del vertice Russia-Africa a San Pietroburgo — ha sollevato reazioni critiche ai vertici delle Nazioni Unite. Il segretario generale, António Guterres, ha dichiarato che «non è sufficiente un po’ di beneficenza» per mitigare l’impatto enorme dell’uscita di Mosca dall’accordo sull’export dei cereali attraverso il Mar Nero.
Putin ha proposto di sostituire i cereali ucraini con quelli russi, annunciando in particolare la volontà di inviare gratuitamente, nei prossimi tre o quattro mesi, tra le 25.000 e le 50.000 tonnellate di grano ciascuno a sei Paesi africani: Burkina Faso, Zimbabwe, Mali, Somalia, Eritrea e Repubblica Centrafricana. E la Russia sarebbe pronta a ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati