· Città del Vaticano ·

Volti e voci de «I promessi sposi»
Il conte Attilio

Virtuoso della malizia

 Virtuoso della malizia  QUO-171
26 luglio 2023
Rispetto a don Rodrigo, suo cugino, il conte Attilio ha un’intelligenza superiore. Entrambi spiccano, negativamente, per grossolanità e rozzezza, di modi e di sentire, ma il conte Attilio risulta essere più scaltro. Certo, gli sono completamente estranee le arti della diplomazia, ma sa guardarsi le spalle. Al celebre banchetto di don Rodrigo, egli è colui che grida più alto, come pure è quello che vorrebbe dirimere una questione di cavalleria bastonando il portatore della sfida e risolvere la crisi del grano e del pane impiccando quattro o cinque dei fornai più ricchi. Fosse per lui, bandirebbe ogni forma di processo. Al culmine della discussione, esclama: «Ma che processi. Giustizia sommaria piuttosto». Una giustizia sommaria che vorrebbe veder applicata ai danni di fra Cristoforo, ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati