Rivoluzione digitale Meraviglie e rischi

24 luglio 2023
Dall’avvento di internet viviamo una continua escalation tecnologica, così rapida che non facciamo in tempo ad elaborare nuovi modelli interpretativi, tanto meno ad immaginare un’azione politica che non si configuri come velleitario tentativo di arginare questo inarrestabile fenomeno globale.
E se in generale questa discronia tra innovazione e pensiero ci destabilizza, ben più che un generico disagio viene provocato da tecnologie come la ChatGPT, che attraverso algoritmi avanzati addestra autonomamente le reti neurali di cui è costituita, al fine di elaborare modelli linguistici — LLM, Large language model — il più possibile simili a quelli dell’uomo. Gli esseri umani sono infatti istintivamente terrorizzati dalla possibilità che qualcosa emuli, in un clone grottesco, le caratteristiche che ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati