
24 luglio 2023
Si è da poco concluso il vertice dell’America Latina e dei Paesi Caraibici, a Bruxelles, proprio per mettere insieme le idee di molti giovani, che da quella parte di mondo chiedono più attenzione, possibilmente nel nome di modelli alternativi di progresso. Si è parlato di economia circolare, di materie prime, di incremento dei vaccini di ultima generazione, di diritto allo studio e di integrazione, con nuovi accordi fra Honduras e Colombia. Tavoli di confronto e di lavoro decisamente encomiabili, anche perché si sono potute ascoltare le voci di molte ragazze e ragazzi, i quali hanno testimoniato di essere una «generazione senza scuola».
I grandi assenti, tuttavia, sono stati i bambini, il loro diritto all’infanzia e alla protezione familiare. Il tema è rimasto decisamente a margine per ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati