· Città del Vaticano ·

Percorsi diversi, obiettivi comuni: una testimonianza

«Non siamo ragazzi speciali»

African disabled woman sitting in wheelchair at the table and looking at computer monitor while ...
21 luglio 2023
A me, giovane affetto da tetraparesi spastica prenatale, non piace parlare di disabilità. Questo termine, tanto usato nel contesto socioculturale contemporaneo, può voler dire tutto e niente e, di conseguenza, sta perdendo il suo spessore esistenziale. Piuttosto, preferirei parlare di impedimenti oggettivi della persona. La cultura dominante descrive chi è disabile come un ragazzo speciale, ma è pur vero che ognuno di noi è diverso dall’altro e la diversità è proprio ciò che caratterizza ogni essere umano. Perciò, speciali proprio non siamo. Certo, se costruire relazioni autentiche significa aprirsi a considerare l’essere umano nella sua integralità, nella totalità dell’insieme, nella sua completezza, per noi disabili non è sempre cosa facile. Eppure, ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati