· Città del Vaticano ·

Visita all’«Estate ragazzi» in Vaticano

Una redazione speciale
per «L’Osservatore Romano»

monda.jpg
19 luglio 2023

Settanta ragazzi, tra gli 11 e i 13 anni hanno dato vita nella mattina di mercoledì 19 luglio — nell’atrio dell’Aula Paolo vi — a una vivacissima riunione di redazione de «L’Osservatore Romano» per raccontare, anzitutto, l’incontro con Papa Francesco avvenuto ieri. Ma anche per dire “no” alla guerra in Ucraina; per presentare la Giornata mondiale della Gioventù di Lisbona; per ricordare i 31 anni dell’omicidio di Paolo Borsellino e... per fare il punto sulla trattativa tessuta da José Mourinho per far giocare Álvaro Morata nella Roma.

E così se a palazzo Migliori, accanto a piazza San Pietro, c’è da oltre un anno la redazione del mensile «L’Osservatore di strada» — composta da persone che vivono in povertà e fragilità — stamani «il giornale del Papa» ha coinvolto i protagonisti dell’«Estate ragazzi» in Vaticano, trovandoli particolarmente emozionati per la visita di Francesco. Cronisti d’eccezione, dunque, capaci di cogliere la semplicità dei gesti paterni del Papa.

A coordinare la giovanissima redazione — che ha proposto temi, preparato titoli e suggerito foto, utilizzando le pagine originali dell’Osservatore — è stato il direttore Andrea Monda. E se nel giornale pensato dai ragazzi ci sono in “prima pagina” le parole del Papa sui nonni — sono i veri “supereroi” — la vera notizia di stamani è la “scoperta” della loro passione per la scrittura, la voglia di raccontare e raccontarsi. Al direttore, hanno assicurato, arriveranno tanti articoli...