Servizio agli indifesi

19 luglio 2023
Roma, piazza di San Pietro in Vincoli, numero 6. Una targa campeggia all’ingresso di un grande palazzo: «Piccole Sorelle dei Poveri». Un nome ha sempre dietro una storia: don Ernesto Lelièvre, nel marzo del 1879 si era recato da Papa Leone xiii nella speranza che venissero approvate le costituzioni dell’istituto nato nel 1839 dall’ispirazione di santa Giovanna Jugan. Il Pontefice, venuto a conoscenza dell’opera delle religiose, esclamò: «Carità eroica! Sarò pronto ad aiutarle in ogni circostanza». Il 30 ottobre 1880 le Piccole Sorelle potevano alloggiare nell’antico Collegio Bandinelli, in via Giulia: sarà questa la prima casa a Roma. Accolta la prima anziana, altre la raggiungono: saranno alla fine una quarantina. Ma la sistemazione in via Giulia non poteva essere definitiva: ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati