· Città del Vaticano ·

(s)Punti di vista
Il concetto di secolarizzazione

Storia di un rompicapo sociologico

 Storia di un rompicapo sociologico   QUO-165
19 luglio 2023
Si è tenuto a Melbourne, in Australia, dal 25 giugno al 1° luglio il xx Congresso Mondiale dell’International Sociological Association sul tema “Resurgent Authoritarianism: The Sociology of New Entanglements of Religions, Politics, and Economies”. Nella seduta plenaria, Roberto Cipriani, professore emerito di Sociologia all’Università Roma Tre, ha tenuto la relazione di cui pubblichiamo la parte iniziale. Il tema della secolarizzazione ha avuto una rilevanza storica, anche in termini di pubblicazioni, a partire dalla fine della prima metà del diciassettesimo secolo, appena a ridosso della pace di Westfalia nel 1648, che pose fine a due guerre: quella dei trent’anni e quella degli ottant’anni. Proprio nel corso dei preparativi per la stesura dei tre trattati, Enrico ii (1595-1663), duca di Longueville, a capo ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati