
18 luglio 2023
Bruxelles , 18. Nonostante il lungo lavoro diplomatico degli sherpa nella serata di ieri, le difficoltà maggiori per la stesura delle conclusioni del vertice Ue-Celac (Comunità degli Stati latinoamericani e dei Caraibi), tenutosi ieri e oggi a Bruxelles dopo uno stallo di otto anni, sono state quelle legate all’inserimento di una menzione sulla guerra in Ucraina. Nei negoziati sono emerse le due differenti posizioni: gli europei per una ferma condanna alla Russia; i latinoamericani per una maggiore neutralità. Per questo il presidente di turno della Celac e primo ministro di Saint Vincent and Grenadines, Ralph Gonsalves, ha chiesto «un linguaggio di consenso che possa coinvolgere tutti».
Anche se netto è stato il pensiero del presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva che, nel dire ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati