· Città del Vaticano ·

Inondazioni e architettura

Roma, Parigi e Londra
Sicure ma non troppo

 Roma, Parigi e Londra Sicure ma non troppo  QUO-163
17 luglio 2023
La recente alluvione che è arrivata a lambire Ravenna non può certo essere considerata una novità nell’area del Polesine; nuove sono però la dimensione e l’intensità. Il clima, che muta con sempre più rapidità, unito all’eccezionalità delle precipitazioni, è stato all’origine di questo fenomeno, che ha dimostrato che i sistemi di salvaguardia devono essere costantemente rafforzati, portandoli a livelli finora non considerati necessari. Le principali capitali europee sono preparate a difendersi rispetto a fenomeni di tale gravità? Roma, Parigi e Londra, colpite ripetutamente durante la loro storia da devastanti inondazioni, si sono dotate, a partire dall’Ottocento, di accorgimenti sempre più robusti. Attualmente la loro situazione, soprattutto in corrispondenza ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati