San Lorenzo: così le ferite della guerra diventano

15 luglio 2023
Le cicatrici del vecchio schianto si mimetizzano facilmente fra le nobili rughe dell’antichità: le origini della Basilica di San Lorenzo fuori le Mura risalgono al iv secolo e i segni del bombardamento che ottant’anni fa ne frantumò improvvisamente il nartece, la facciata e la parte centrale possono perdersi, se non si guarda con una certa orientata attenzione, in mezzo a quelli che millesettecento anni di storia hanno inciso sulla pietra con diuturna diligenza. Tali sparse ricuciture e sbrecciature sono quanto resta di ciò che viene sintetizzato nell’iscrizione a mosaico in latino sul pavimento della navata centrale, laddove della chiesa di Lorenzo, già distrutta dalla guerra il 19 luglio del 1943, si proclama la felice ricostruzione, avvenuta con l’aiuto di Dio: «Aedes Laurenti / bello disiecta / xiv ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati