
15 luglio 2023
Damasco , 15. Sembrava avviata a un miglioramento la difficile situazione umanitaria del nord-ovest della Siria, nelle aree controllate dall’opposizione. Giovedì, infatti, Damasco aveva autorizzato l’Onu a utilizzare per sei mesi il valico di Bab al Hawa per la consegna degli aiuti. L’autorizzazione siriana si era resa necessaria dopo la scadenza dell’accordo sul corridoio umanitario, mediato dall’Onu sin dal 2014 e al quale, recentemente, la Russia aveva posto il veto.
Tuttavia, le Nazioni Unite hanno espresso la loro preoccupazione per le «condizioni inaccettabili» poste dalla Siria per l’utilizzo del varco di frontiera. Agenzie di stampa come Afp e Reuters hanno visionato un documento trasmesso al Consiglio di sicurezza dell’Onu dall’Ufficio per il coordinamento degli affari umanitari delle Nazioni Unite (Ocha): ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati