· Città del Vaticano ·

Nomine episcopali

15 luglio 2023

Le nomine di oggi riguardano, tra le altre, la Chiesa in Cina continentale e nella Repubblica Democratica del Congo (RDC).

Giuseppe Shen Bin
vescovo di Shangai (Cina continentale) 


Nato il 23 febbraio 1970 a Qidong, nella provincia di Jiangsu, dopo aver compiuto gli studi filosofici a Sheshan (Shanghai) e quelli teologici a Pechino, è stato ordinato sacerdote il 1° novembre 1996. Ha, quindi, svolto il ministero pastorale nella diocesi di Haimen, dapprima come vicario parrocchiale, nella parrocchia del Sacro Cuore di Gesù, poi come vicario generale e, infine, come parroco, nella parrocchia della Madre di Dio. Il 17 aprile 2010 è stato nominato alla Sede di Haimen, con il consenso delle due Parti, e il 21 successivo è stato consacrato vescovo. Dal 2022, monsignor Shen Bin è anche presidente dell’organismo denominato “Collegio dei Vescovi Cattolici Cinesi”.

Edouard Tsimba Ngoma
ausiliare di Kinshasa (RDC) 


Nato a Boma l’11 aprile 1957, ha frequentato il Seminario minore di Mbata-Kiela, entrando poi nel postulantato dei Missionari della Congregazione del Cuore Immacolato di Maria (Scheut) a Kinshasa. Ha svolto il noviziato a Mbudi (Kinshasa) e ha emesso i voti perpetui nel febbraio 1989 ad Haiti. Ha completato gli studi di Filosofia presso l’Istituto Canisio (Kimwenza). In seguito, ha svolto un’esperienza missionaria ad Haiti, frequentando anche corsi di Teologia e concludendo gli studi a Port au Prince. Ordinato sacerdote il 13 agosto 1989, inizialmente ha svolto ministero pastorale ad Haiti, dapprima presso alcune parrocchie, per l’animazione vocazionale e missionaria (1989-1990), poi come vicario parrocchiale a S. Michel de l’Attalaye, in diocesi di Les Gonaïves (1990-1991). Dopo la specializzazione in Spiritualità presso l’Istituto per la Formazione Religiosa di S. Louis, Missouri, Stati Uniti d’America (1991-1993), è stato maestro dei Novizi, animatore vocazionale e responsabile degli stage della propria congregazione ad Haiti, e vice-presidente nazionale per la Formazione delle Persone consacrate ad Haiti (1993-1999); consigliere generale (1999-2005) e superiore generale (2005-2011) della congregazione del Cuore Immacolato di Maria. Dal 2006 al 2009 ha presieduto l’Associazione dei superiori generali delle congregazioni missionarie - “Sedos”. È stato, inoltre, rettore del Seminario maggiore interdiocesano di Bangui, Repubblica Centrafricana (2011-2020) e, dal 2021, è missionario in Belgio e vicario episcopale aggiunto per la Vita consacrata nella diocesi di Liegi.

Edouard Isango Nkoyo
ausiliare di Kinshasa (RDC) 


Nato il 1° aprile 1973 a Kinshasa, ha frequentato il Seminario minore Saint Jean Marie Vianney e un anno Propedeutico nel Seminario cardinal Malula di Kinshasa. Ha studiato Filosofia nel Seminario San André Kaggwa a Kinshasa e Teologia nel Seminario maggiore St. Jean xxiii a Kinshasa. Successivamente, ha ottenuto la licenza in Filosofia presso l’Università Cattolica di Kinshasa (1999-2002). Dopo un’esperienza pastorale nella parrocchia di Notre Dame de la Sagesse, a Kinshasa (2000-2002), è stato ordinato sacerdote il 4 agosto 2002 per il clero della capitale, ed è stato cancelliere aggiunto dell’arcidiocesi (2002-2003) e segretario accademico del Seminario maggiore Saint André Kaggwa (2003-2009 e 2017-2018). In Germaniam, dopo aver svolto ricerca dottorale in Germania, presso la Facoltà di Filosofia di Monaco e servizio pastorale nell’arcidiocesi bavarese (2010-2016), è stato vicario parrocchiale di St. Georg a Wasserburg, nella diocesi di Ausburg (2017). Al rientro a Kinshasa è stato vicario parrocchiale di Saint Luc (2017-2018); vice-rettore (2018-2020) e poi rettore del Seminario maggiore San André Kaggwa (2020-2021). Dal 2021, è segretario-cancelliere dell’arcidiocesi e, dal 2022, segretario esecutivo dell’Assemblea episcopale provinciale di Kinshasa.