Camminare insieme

15 luglio 2023
Le solitudini delle persone — tanti anziani e pochi giovani — nei paesi di montagna; quelle dei fedeli spesso senza «neanche un prete per chiacchierare», ma anche le solitudini dei preti stessi che talvolta si ritrovano in questa dimensione, pur nel ritmo frenetico delle pastorali di tre o quattro comunità da seguire ogni giorno; la solitudine aperta e non ancora rimarginata dalle ferite inferte dal terremoto. Su questi aspetti si sta interrogando il cammino sinodale della diocesi di Rieti, una Chiesa dalla forte e sana religiosità tradizionale, incastonata tra Lazio, Abruzzo, Umbria e Marche, con quasi cento parrocchie in quarantuno paesi per 88.000 abitanti, quasi la metà di essi nel capoluogo di Rieti. Una diocesi che all’inizio del percorso — in quello già fatto nel primo anno e che ora prosegue ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati