E all’alba

14 luglio 2023
Alla cena di classe 2023 si è cantato ancora una volta Notte prima degli esami. Un brano che tocca sempre la corda del momento e non invecchia col tempo, perché esprime l’emozione di una porta che si apre e si richiude dietro di noi senza possibilità di ritorno. Come dice Charles Péguy in modo perfetto a proposito della poesia, «quando si dice che il tempo passa, si è detto tutto». E la canzone di Venditti è ormai l’unico intramontabile segno di continuità tra passato e presente, se parliamo dell’esame di maturità.
E cosa c’insegna, ora come allora? Ci ricorda che l’esame è un crinale del tempo. Viene dopo il diciottesimo compleanno — quasi solo in Italia per la verità, dove il ciclo scolastico dura 13 anni e non 12 come nel resto d’Europa — e subito prima ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati