· Città del Vaticano ·

Una lettura etico-antropologica del deserto di Gesù

Rivolta salvifica

 Rivolta salvifica  QUO-158
11 luglio 2023
Che il tempo che viviamo non sia un’epoca di crisi ma una crisi epocale risulta evidente alle più attente e acute analisi della realtà attuale. Molti sono gli osservatori che caratterizzano il tempo presente anteponendo il prefisso post a quasi tutti gli elementi che, avendo contrassegnato l’egemonia culturale di Occidente negli ultimi cinque secoli di storia mondiale, oggi sono in via di esaurimento. Il più diffuso e quasi incontestato di questi post riguarda la Modernità: l’architettura di una civiltà che ha messo l’uomo — maschio caucasico — e la sua razionalità — principio ordinatore di dominio — come pietra angolare dell’intero fabbricato culturale. Imponente costruzione che, pur di mantenere coeso e coerente il proprio impianto di civiltà, doveva reggersi sulle fondamenta ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati