L’importanza di educare

06 luglio 2023
Che cos’è la solitudine? Come entra a far parte della vita di un sacerdote? Quali opportunità e quali disagi può creare? Rispondere a queste domande non è semplice. Implica una riflessione a tutto tondo sul senso della vita consacrata e sul rapporto tra quest’ultima e la storia personale di un individuo. Abbiamo chiesto a Chiara d’Urbano, psicologa e psicoterapeuta, nonché Consultore del Dicastero per il Clero e perito della Rota Romana, di aiutarci a fare chiarezza su questi problemi.
In che modo la solitudine può influire sul benessere emotivo e sulla salute mentale dei sacerdoti?
Il mio punto di osservazione in un certo senso è privilegiato: da psicoterapeuta lo spazio di incontro con chi è in un cammino vocazionale è garantito da riservatezza e accoglienza. Si crea, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati