· Città del Vaticano ·

Rileggere Bernanos

Figli di una verità
messa da parte

 Figli di una verità  messa da parte  QUO-154
06 luglio 2023
«Non di questo ho bisogno» replicò il reverendo Dionissan. «Che m’importa conoscermi? L’esame di coscienza, senza altri lumi, è sufficiente a un povero peccatore». Il povero prete non ritenuto capace di studi approfonditi e di raffinatezza, goffo, del primo romanzo di Georges Bernanos, Sotto il sole di Satana, uscito nel 1926, divenuto, nonostante le sue remore, parroco di un paese agli inizi del secolo breve, si avvicina alla sua verità di cristiano: una estrema, lacerante e talvolta impari lotta con il demonio. I preti di Bernanos sono così, ultimi testimoni di una verità che lentamente viene messa da parte dalle fissazioni modaiole della borghesia sedicente intellettuale e colta, che qualche tempo prima sarebbero apparse improbabili e ridicole. Non possono che essere soli. ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati