La storia

05 luglio 2023
Era la donna delle piccole cose, dell’attenzione, della gioia, della semplicità: Nadia De Munari ha vissuto una vita ordinaria nell’autenticità evangelica radicale e, proprio per questo, straordinaria. Dopo venticinque anni di missione in Perú, prima sulle Ande, poi nella baraccopoli di Nuevo Chimbote con i volontari dell’Operazione Mato Grosso, la cinquantenne missionaria laica italiana (originaria di Schio, Vicenza) è stata uccisa il 24 aprile 2021 dopo essere stata brutalmente aggredita con un machete all’interno della casa-famiglia dove abitava e operava. Doveva essere solo un furto notturno, opera di un giovane scapestrato, ma Nadia ha sorpreso il ladro che ha reagito infierendo su di lei.
La propria vita, donata per amore, fino in fondo, è una testimonianza — la sua è, nel senso ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati