· Città del Vaticano ·

Saggio di Brunetto Salvarani sulla crisi di religiosità

Se cambia l’essere umano

 Se cambia l’essere umano  QUO-152
04 luglio 2023
I libri sulla crisi della Chiesa e del cristianesimo in Occidente costituiscono ormai un genere letterario: alcuni più sociologici, altri più intra-ecclesiali; alcuni più pessimisti, altri speranzosi di un intervento salvifico dello Spirito; alcuni segnati dalla rapidità del fenomeno, altri che ne rivendicano la prevedibilità fin da tempi lontani; alcuni ne imputano la causa principalmente alla dispersione dell’aspetto misterico della pratica di fede, altri, al contrario, all’arretratezza dottrinale e culturale della Chiesa. In genere i denominatori comuni a questa produzione letteraria sono due: sicuramente, intanto, la sproporzione tra il numero di pagine dedicate alla descrizione dello stato della crisi e quelle che si avventurano con creatività e coraggio sul terreno delle possibili “terapie”; ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati