· Città del Vaticano ·

Il libro “Gra. Viaggio sul Grande raccordo anulare di Roma”

La città eterna e il suo tondo confine con l’altrove

 La città eterna e il suo tondo confine con l’altrove  QUO-150
01 luglio 2023
Il “Gra”, seppur nella mente di tutti è l' acronimo di Grande Raccordo di Roma, in realtà prende il nome dall' all'ingegner Eugenio Gra, direttore generale dell'Anas dal 1946 al 1952, che fu tra gli ideatori di questo anello d'asfalto che cinge la città. Un luogo non luogo dove può accadere ogni cosa, lo sapeva bene anche Federico Fellini che, quando nel 1972 girò “Roma”, non mancò di dedicare a quello che lui definiva “anello di Saturno” oltre dieci minuti di pellicola. Nel tempo questa corona lunga oltre 70 chilometri è diventata a tre corsie per ogni senso di marcia, con un’affluenza di circa 150.000 veicoli al giorno, con 33 uscite che portano dentro e fuori la città, verso “mondi paralleli” che si sfiorano, talvolta comunicano, ma poche volte sono effettivamente luoghi di ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati