· Città del Vaticano ·

A cento anni dalla nascita di Wisława Szymborska

Quella forma di felicità chiamata scrivere

 Quella forma di felicità chiamata scrivere   QUO-149
30 giugno 2023
«E quando canti sento/L’inconsistenza amica/La sorpresa del mondo/Come una perla antica» canta Roberto Vecchioni nella poesia in musica che ha dedicato a Maria Wisława Anna Szymborska, nata a Kórnik il 2 luglio 1923. In occasione del centenario dalla nascita, una mostra — Wisława Anna Szymborska. La gioia di scrivere allestita a cura di Sergio Maifresi al Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce a Genova, inaugurata il 15 giugno scorso — fa conoscere a chi la visita un aspetto meno conosciuto dell’opera dell’artista polacca, i collages che regalava ad amici e colleghi e i suoi esperimenti di grafica. «Questo non è come le stupide statuette che ricevo per i miei film» sembra fosse il commento di Woody Allen, ricevendo in dono il quadro che Szymborska aveva appositamente assemblato per lui. ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati