
30 giugno 2023
L’invenzione dei sottomarini, a inizio Novecento, ha cambiato radicalmente il controllo e la contesa per i mari. E nell’attuale contesto geopolitico, per via del ritorno della competizione strategica, dell’accelerazione tecnologica e del cambiamento climatico, il mondo underwater sta assumendo, e assumerà, sempre più importanza. Soprattutto perché l’80 per cento circa del traffico commerciale mondiale transita via mare e i sottomarini rappresentano lo strumento più efficace per interrompere il commercio navale.
Inoltre, i fondali marini offrono significative e sempre più ricercate risorse naturali: oltre al gas e il petrolio, che già vengono ampiamente sfruttate, vi si trovano infatti riserve di argento, oro, rame, manganese, cobalto e zinco, che il cambiamento climatico sta portando alla luce ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati