· Città del Vaticano ·

Ricchi di risorse economiche ed energetiche molto ambite dagli Stati, i fondali degli oceani sono al centro di diverse contese internazionali

Il mondo sottomarino
e i nuovi scenari cruciali
per la geopolitica globale

 Il mondo sottomarino  e i nuovi scenari cruciali per la geopolitica globale   QUO-149
30 giugno 2023
Interessi politici, militari, economici ed energetici: il mare li racchiude tutti e li custodisce anche tra le pieghe dei suoi fondali, tanto che, negli anni, il mondo sottomarino si sta delineando sempre più come un fattore determinante per la geopolitica globale. «Fino alla seconda metà del xix secolo si era affermato il principio della libertà dei mari — spiega a «L’Osservatore Romano» Alessandro Gili, ricercatore presso il Centro sulla geoeconomia e le infrastrutture dell’Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale) —. Ma tale principio è andato incontro a una progressiva erosione, e oggi gli Stati rivendicano come soggette alla propria sovranità porzioni sempre più ampie di mari e oceani, attraverso le piattaforme continentali e le zone economiche ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati