Esplosioni di storia

28 giugno 2023
Lo spettacolo pirotecnico della girandola di Castel Sant’Angelo è tradizionalmente eseguito ogni 29 giugno a Roma, in occasione della festa dei patroni santi Pietro e Paolo. La nascita, però, risale al 1481, quando lo spettacolo fu inauguarato per celebrare il pontificato di Sisto iv: sopra l’antico mausoleo di Adriano venivano accesi lanternini e grandi fiaccole alle due di notte, quando il pontefice dal colle Vaticano dava il segnale d’inizio; spari a salve di cannoni e mortaretti cadenzavano questa grande sinfonia di suoni e colori. Sulla riva opposta del fiume Tevere, fascine di paglia e legna bruciavano dentro grandi botti di legno; poi, il gran finale con colpi di cannone e squilli di tromba mentre veniva acceso il fuoco più grande posto sulla cima del castello merlettato.
La girandola fin dalla sua nascita ha ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati