· Città del Vaticano ·

Non un semplice film sul ballo

Il secondo tempo della vita

 Il secondo tempo  della  vita  QUO-147
27 giugno 2023
«Era l’estate del 1963, tutti mi chiamavano ancora Baby e a me non dispiaceva affatto. Questo era prima che uccidessero Kennedy, prima dei Beatles, quando credevo nell’impegno civile e soprattutto quando non avrei mai pensato che al mondo potesse esistere un altro uomo oltre a mio padre». Sono trascorsi sessant’anni da quando la diciassettenne Frances Houseman, detta Baby, va in vacanza con la famiglia sulle Catskill Mountains, nello stato di New York, e fa la conoscenza di Johnny Castle, il ballerino del villaggio di cui si innamora e che le permette di conoscere realmente il mondo. Prima di allora Baby cresce, di fatto, in una bolla borghese: è ingenuamente e fermamente convinta che si possa fare del bene spedendo gli scarti del proprio pasto nel sud-est asiatico. «Voglio lavorare alla Fao», dice la ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati