Macchine al posto

26 giugno 2023
Sin dalla notte dei tempi, la storia dell’uomo è stata definita dal suo rapporto con la scienza e la tecnologia. Storia che negli ultimi secoli è corsa particolarmente veloce al ritmo imposto dalle rivoluzioni industriali.
La prima, a cavallo tra ‘700 e ‘800 introdusse il concetto della fabbrica in cui gli operai, spesso sfruttati, lavoravano con macchine alimentate ad acqua o a vapore. La seconda, a fine ‘800, fu determinata dalla disponibilità di nuove fonti energetiche, l’acqua e il petrolio, e dal concetto di catena di montaggio che ha caratterizzato tutto il ventesimo secolo facendo nascere l’industria moderna. Subito dopo il boom economico, la terza rivoluzione industriale ha visto l’ingresso sulla scena dell’informatica e dei processi di automazione.
Oggi, la quarta rivoluzione industriale sta rapidamente e ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati