
24 giugno 2023
Quattro capitoli, ottantacinque versi. In un testo così breve è racchiusa una delle più straordinarie testimonianze della storia della letteratura mondiale, il libro di Rut, che nei secoli ha ispirato il lavoro di numerosi letterati e artisti. E che non smette di suscitare l’interesse dei commentatori, come dimostra il volume di Luigino Bruni La fedeltà e il riscatto. Un economista commenta il libro di Rut (Magnano, Edizioni Qiqajon, 2023, pagine 127, euro 15). Bruni si confronta, con la consueta finezza e originalità, con una storia di emigrazione e di lavoro, ma soprattutto con una storia di donne. Una storia in cui Dio cede il posto alle parole e ai gesti femminili, in cui l’antropologia negativa cede il passo a uno sguardo benevolo nei confronti dell’umanità, in cui la speranza sconfigge la ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati