· Città del Vaticano ·

Rileggendo
«1984» di George Orwell
Quel Grande Fratello di così pressante attualità

I totalitarismi
e il genio umano

 I totalitarismi e il genio umano  QUO-145
24 giugno 2023
È un labirinto il romanzo 1984 di George Orwell (che nasceva il 25 giugno di centoventi anni fa). Ma in esso non ci si perde: il filo di Arianna con cui orientarsi e uscirne è dato dalla lucidità critica dello scrittore che — pur muovendosi tra le sinuosità e i meandri di un mondo distopico — riesce a dominare una realtà magmatica, assolvendo a un fine dichiaratamente edificante. Orwell immagina la Terra divisa in tre grandi potenze totalitarie: l’Oceania, l’Eurasia e l’Estasia. Esse sono costantemente impegnate in una guerra tra loro, il cui scopo è mantenere il controllo, incontrastato, sulla società. I due protagonisti della vicenda, tanto complessa quanto avvincente, sono Winston e Julia, complementari nel tentativo di eludere il nemico, ovvero quel Grande Fratello che — a dispetto di ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati