
24 giugno 2023
Khartoum , 24. Cessazione dei combattimenti in Sudan e impegno a proteggere i civili. È quanto invocato dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, dopo la consultazione a porte chiuse di ieri a New York. Il Palazzo di Vetro ha anche chiesto di aumentare l’assistenza umanitaria al Paese africano e agli Stati limitrofi, che stanno accogliendo almeno 500.000 profughi sudanesi.
Il Sudan è entrato in conflitto a metà aprile, dopo mesi di tensioni tra l’esercito, guidato dal generale Abdel Fattah al-Burhan, e i paramilitari delle Forze di supporto rapido agli ordini del generale Mohamed Hamdane Dagalo. Gli scontri sono tornati intensi in settimana, a seguito della scadenza dell’ultima fragile tregua, con violenze segnalate in particolare nell’area di Khartoum e nella regione occidentale del Darfur. Le parti in ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati