Da Termini a Tiburtina,

24 giugno 2023
«Un problema di carattere strutturale che investe la Capitale da decenni e che nel tempo si è andato drammaticamente aggravando», non semplicemente «un’emergenza, un evento o una serie di eventi di carattere straordinario». Un disagio diffuso che peraltro viene spesso usato come pretesto per fomentare il sentimento di insicurezza tra i cittadini e le loro paure, non pensando a chi soffre e che non ha nessuna colpa per la propria condizione. È l’allarme lanciato in occasione del seminario “Giustizia e promozione umana per una città inclusiva” che si è svolto nei giorni scorsi presso l’Ostello “Don Luigi Di Liegro” della Caritas di Roma, in collaborazione con la Caritas Ambrosiana. Al centro della riflessione vi è stata la questione delle persone in difficoltà e della piaga ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati