Nello Stato nordorientale sono esplose le violenze interetniche.

23 giugno 2023
Il Manipur è in fiamme. Da ormai cinquanta giorni il minuscolo Stato nel nordest dell'India registra una violenza e un caos senza precedenti, a causa di un conflitto interetnico tra le comunità kuki e meitei. Oltre cento le persone uccise, oltre 50.000 gli sfollati. Continuano incendi e saccheggi di case, chiese, scuole e altre istituzioni. Legalità e sicurezza sono un lontano ricordo, mentre i beni di prima necessità scarseggiano e i prezzi sono alle stelle.
Vista la gravità dello scenario, il ministro degli Interni indiano, Amit Shah, ha convocato per domani, 24 giugno, una riunione, invitando anche i partiti di opposizione. «Paura, disperazione e impotenza attanagliano la popolazione in gran parte dello Stato, in particolare i più poveri e vulnerabili», racconta con preoccupazione ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati