La memoria della bellezza

22 giugno 2023
Che cosa significa essere un testimone se non fare della propria vita un memoriale, una memoria vivente dell’esperienza di Dio? Così si può definire la vita di Lucia di Gesù (1907-2005), la pastorella di Fátima che divenne religiosa carmelitana e ben presto comprese che la sua vocazione era quella di vivere nel mondo «ricordando a quelli che passano la grandezza delle Misericordie Divine» (Memorie di Suor Lucia, p. 186). Il suo nome, Lucia, ci presenta in effetti la giusta metafora che sintetizza la sua vita aperta alla luce di Dio e divenuta riflesso di questa luce. La sua biografia si è trasformata in un permanente incontro con quel Dio che al suo cuore in ricerca si era rivelato come Luce. Lucia accoglie l’immensità della luce di Dio, lasciandosene conquistare fino al punto di ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati