· Città del Vaticano ·

Pillole di parola

Uomo e donna
tesi all’«unica carne»

 Uomo e donna  tesi all’«unica carne»  QUO-142
21 giugno 2023
Nella Scrittura non mancano pagine, anche di grande densità, che parlano del matrimonio o della relazione uomo-donna in generale. Basti solo richiamare qui, a titolo di esempio, il Cantico dei cantici, la vicenda di Rut, i “codici domestici” di Proverbi o delle lettere paoline e le vicende «matrimoniali» dei patriarchi nel libro della Genesi. Sebbene la molteplicità di testi riguardanti il matrimonio contenuti nel canone biblico possano riflettere una varietà di prospettive su questo fenomeno, ci sono senz’altro passaggi che, per varie ragioni, hanno un carattere particolarmente incisivo e, per certi versi, programmatico. È questo il caso di Genesi, 2, 18-25, brano nel quale viene raccontata la creazione della donna, contestuale e complementare a quella dell’’ādām (cfr. Genesi, 2, 7 e 15-17). ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati