Una rilettura della vita e dell’opera dell’autore di «Il potere e la gloria»
Dottor Graham

20 giugno 2023
Arthur Rimbaud l’ha condensato in un verso folgorante, Graham Greene l’ha raccontato attraverso le trame e i personaggi di venti romanzi e svariati testi per il teatro, una foresta letteraria ricchissima di paesaggi, dialoghi, piani sequenza che spesso rimandano al grande schermo, più che alle pagine di un libro. Ma il tema è lo stesso: «Io è un altro». Ovvero, il mistero dell’identità personale, indagato sul crinale di una decisione che avrà conseguenze impossibili da prevedere, nella vita propria e altrui. Non a caso, il titolo del suo primo libro in prosa, L’uomo dentro di me era stato ispirato da una frase tratta da Religio Medici del saggista seicentesco Thomas Browne: There’s another man within me that’s angry with me, c’è un altro uomo dentro di me, che è arrabbiato con ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati