
19 giugno 2023
«Se brucia una foresta lo vedono tutti, ma quel che succede sott’acqua non lo vede nessuno, eppure le acque sono l’ecosistema più grande del nostro pianeta: assorbono il 90% del calore dell’effetto serra e un quarto dell’anidride carbonica che emettiamo, bruciano la metà dell’ossigeno che respiriamo. Non abbiamo idea dell’entità di una delle più grandi catastrofi ambientali in atto a livello planetario»: a parlare è Alessandro Giannì, direttore delle campagne di Greenpeace Italia. Per mostrare l’impatto della crisi climatica sull’ecosistema marino della penisola, l’associazione ambientalista ha pubblicato il Report “Mare caldo”, un progetto condotto tra il 2021 e il 2022 con il Distav , Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita dell’Università di Genova. ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati