· Città del Vaticano ·

L’ong «Una voce per padre Pio» si occupa di trasferire in Italia bambini cardiopatici

Curare cuori ribelli

 Curare cuori ribelli  QUO-140
19 giugno 2023
Fra le tante attività di supporto e sostegno ai più bisognosi portate avanti in Italia e all’estero dall’organizzazione non-profit «Una voce per padre Pio», il corridoio umanitario sanitario, all’interno del quale c’è il progetto Cuori ribelli, si occupa di trasferire in Italia minori con cardiopatie congenite da Costa d’Avorio, Camerun, Ghana e Kosovo così da poter essere sottoposti a interventi chirurgici salva vita. Solo nell’ultimo anno sono stati operati 59 bambini in Italia e 11 in Burkina Faso. I dati allarmanti che giungono dall’Africa sottolineano la scarsa prevenzione e ci dicono che in presenza di malattie cardiovascolari congenite il 90 per cento dei piccoli non ha possibilità di accedere a terapie chirurgiche. Fondata nel 2008, l’associazione raccoglie fondi attraverso la ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati