
16 giugno 2023
Andrew Souksavath Nouane Asa si è sempre considerato “straniero e pellegrino”, un viandante sui passi di Cristo. Da giovane sacerdote, appena divenuto parroco, nel 2007, compiva lunghi viaggi, con mezzi di fortuna o a piedi, negli altipiani collinari e nelle vaste pianure accanto al fiume Mekong, per prendersi cura di dieci stazioni missionarie, ognuna con poche famiglie di battezzati, nel vicariato apostolico di Paksé, nel sud del Laos. La pazienza, il sorriso, la mitezza erano le sue “armi”, nel coltivare la fede con quelle famiglie che solo raramente potevano celebrare — e lo facevano con profonda commozione — sacramenti come la riconciliazione, l’eucarestia, il battesimo o l’unzione degli infermi. Quell’esperienza di prossimità a famiglie tribali molto povere, che tenevano viva una fede semplice e profonda, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati