· Città del Vaticano ·

L’arcivescovo Gallagher a un incontro organizzato dall’Ispi

Il dialogo interreligioso è fondamentale per costruire la pace

 Il dialogo interreligioso   è fondamentale  per costruire la pace  QUO-138
16 giugno 2023
Solidarietà ma conflittualità, unità e pace ma conflitti e guerre: in un contesto globale così complesso c’è ancora spazio per la religione? In che modo gli attori religiosi possono promuovere quei valori di cui si fanno portatori? Il dialogo interreligioso può essere uno strumento per la diplomazia e la costruzione della pace? Su questi temi si è svolta, giovedì 15 giugno, una tavola rotonda organizzata dall’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi) presso il Parlamento italiano e promossa da Andrea Benzo, inviato speciale per il ministero degli Affari esteri italiano per la tutela della libertà religiosa e il dialogo interreligioso. Proprio il ministero degli Affari esteri, dal 2019, gestisce un Fondo dedicato all’assistenza a comunità cristiane in ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati