
16 giugno 2023
Settanta anni fa, il 27 luglio 1953, si concludeva il conflitto in Corea, lascito della seconda guerra mondiale ed elemento tra i più destabilizzanti della così detta guerra fredda. Ma la fine del conflitto non apriva a una fase di riconciliazione, poiché tra Pyongyang e Seoul non venne firmato un Trattato di pace. Sette decenni dopo la lacerazione tra i due Paesi — tuttora separati dalla Zona demilitarizzata che attraversa il 38° parallelo — è ancora visibile e ha ripercussioni a livello globale. Nel corso degli anni, non sono mancati i tentativi di riconciliazione, portati avanti anche dai vescovi coreani, ma fattori come lo sviluppo del nucleare a Nord e il ruolo giocato da Stati Uniti, Cina e Giappone nei confronti del Sud modificano costantemente gli equilibri globali. «Atlante» di oggi ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati