· Città del Vaticano ·

Quasi 2.000 aggressioni e 232 morti nel 2022

Gli operatori sanitari sempre più vittime di violenze
nei conflitti

A  mock shell is seen next to a car bearing the sign of the International Committee of the Red Cross ...
15 giugno 2023
Sono sempre più numerosi gli episodi di violenza contro operatori e strutture sanitarie nelle zone di guerra. Non lasciano spazio a interpretazioni i dati sul fenomeno diffusi dall’ultimo report del Safeguarding Health in Conflict Coalition (Shcc), un gruppo di 48 organizzazioni non governative, fra cui anche Human Rights Watch (Hrw) e Save the Children, che da quasi dieci anni si occupa di tutelare il personale sanitario impiegato nelle aree di conflitto. Nel corso del 2022, riporta il documento, si sono verificate 1.989 aggressioni ai danni dei lavoratori della sanità in 32 paesi, con un tragico bilancio di 232 morti, 298 vittime di rapimento e 294 arrestati nell’esercizio della loro professione. Ben 704 strutture sanitarie sono invece state distrutte durante scontri armati. Maggiormente esposte a queste aggressioni, ha ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati