
Corso per seminaristi e presbiteri: “L’arte del presiedere”
«Risalire ai principi teologici dell’arte della presidenza, prendere consapevolezza di quelle che sono le dinamiche rituali e offrire, anche attraverso la proposta di laboratori sulle diverse forme di linguaggio, alcune indicazioni sulla prassi del presiedere la liturgia»: sono gli obiettivi del corso L’arte del presiedere promosso dall’Ufficio liturgico nazionale e dall’Ufficio per la pastorale delle vocazioni della Conferenza episcopale italiana, che si svolgerà dal 4 al 7 settembre a Castelletto di Brenzone, in provincia di Verona. È possibile iscriversi, entro il 31 luglio, accedendo al sito https://iniziative.chiesacattolica.it/
artedelpresiedere2023. «Il corso mettendo a tema l’ars celebrandi, l’ars praedicandi, l’ars dicendi e l’ars canendi — viene descritto online — intende risalire ai principi teologici dell’arte della presidenza» per offrire possibili indicazioni sull’arte del presiedere la liturgia. Sono venticinque i posti disponibili per l’iniziativa di formazione rivolta, principalmente, a seminaristi degli ultimi anni di formazione e a presbiteri diocesani e religiosi nei primi dieci anni di ministero.
Restaurata la cattedrale di Trento che si racconta anche online
Un lavoro di restauro durato più di due decenni e ora, a sei mesi dalla riconsegna alla comunità, un evento e un portale web ne celebrano la storia e la rinnovata bellezza. La cattedrale di Trento sarà visitabile, in forma nuova, anche sul web. L’evento La cattedrale svelata — che si svolgerà all’interno dell’antica basilica paleocristiana il 15 giugno alle ore 20.30 nell’ambito delle “Feste vigiliane” — presenterà il rinnovato sito www.cattedralesanvigilio.it che, contestualmente, sarà pubblicato online: «Un ambiente digitale innovativo e multimediale per consentire ai navigatori della rete una visita “immersiva” alla scoperta del secolare edificio della città del Concilio, dedicato al patrono san Vigilio». Una rassegna fotografica, promossa dal capitolo della cattedrale, accompagnerà i visitatori in un percorso multimediale con approfondimenti testuali e analisi comparative da punti di vista unici, perché sono stati messi a disposizione dei fotografi luoghi e punti di osservazione normalmente non accessibili che rivelano il lavoro di pulizia della pietra e le geometrie del duomo. Questo per riscoprire anche la figura di san Vigilio e dei tre missionari evangelizzatori, martiri nel territorio rurale dell’antica Anaunia — il diacono Sisinio, il lettore Martirio e l’ostiario Alessandro — uccisi nel 397 dopo Cristo.
a cura di Fabio Bolzetta