· Città del Vaticano ·

A partire da un libro di Mario Unali

Il paradosso dell’inflazione

 Il paradosso dell’inflazione    QUO-134
12 giugno 2023
Siamo abituati a pensare l’inflazione in termini prettamente economici, come quel “mostro” che, gonfiando i prezzi, erode i nostri salari e inesorabilmente ci impoverisce diminuendo il nostro potere di acquisto. L’eccesso di moneta toglie valore alla moneta stessa; dall’abbondanza di un bene desiderabile scaturisce un peggioramento del benessere — la ricchezza custodisce al suo interno il seme della povertà. Un fenomeno curioso e controintuitivo che ha profondamente segnato la memoria collettiva — brucia ancora il ricordo di terribili casi di “iperinflazione” all’inizio del xx secolo in grado di piegare intere popolazioni con conseguenze devastanti nel lungo termine. Per questo il principale sforzo dei governi occidentali nel secondo dopoguerra è stato, soprattutto in Europa, quello di costruire un sistema di istituzioni ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati