· Città del Vaticano ·

SicutErat Riti e orazioni del tempo che fu

Caramelle all’orzo

 Caramelle all’orzo  QUO-134
12 giugno 2023
Con le «ziesuore» per uscire dal presente e tornare all’infanzia  Mia nonna aveva due sorelle suore di Maria Bambina. Vestite uguali e alte uguali, non ricordavo mai chi fosse suor Luigina e chi suor Matilde, quindi le chiamavo ziesuore, tanto il più delle volte apparivano in coppia e in coppia se ne andavano. A ogni incontro per prima cosa estraevano da un borsone di cuoio nero una miriade di presine e centrini avvolti nella carta velina. Mia mamma ringraziava e poi metteva tutto in un cassetto. Il motivo ufficiale era «sono troppo belli per usarli», ma credo che mia madre, dopo il cinquantesimo centrino, non sapesse più dove piazzarli. Le ziesuore avevano anche dei regali per noi. Si trattava di caramelle forse in voga negli anni Sessanta, ma che ai nostri occhi, corrotti dalle Big ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati